Ellepi

“Arte libera non descrittiva ed eseguita sul filo delle emozioni e delle sensazioni.Così le sue opere sono in realtà sentite esecuzioni cromatche su fondi rugosi e densi, carichi di materia che richiama il senso reale e concreto della terra, degli uomini e delle atmosfefre della campagna lombarda” Ellepi ” La Voce” Piacenza 2001

Bagliori di luce
La materia perde consistenza e l’immaterico prende forma

Il percorso di ricerca e sperimentazione di Pasolini, dopo varie fasi, è approdato all’attuale espressione dove protagonista diventa la luce: ma non la luce intesa in senso pittorico e cioè quell’insieme di materia e colore capace di trasmettere luminosità, rifrazioni, riflessi e poetiche visioni.Pasolini, nelle sue opere fa entrare la luce vera, quella che proviene …

Bagliori di luce
La materia perde consistenza e l’immaterico prende forma
Leggi altro »

Suggestioni ottiche

Per questo autore l’uso del colore è una tecnica realizzata con padronanza, equilibrio e armonia.L’Intento pittorico di Pasolini è quello di provocare suggestioni ottiche attraverso il colore che diventa energia sulla superficie su cui viene posata. Il dipinto raggiunge una spazialità dinamica che sfocia in una lirica contenuta e in una vitalità coloristica.Pennellate di colore …

Suggestioni ottiche Leggi altro »

Pasolini a spasso tra luce e materia
Allo Studio C le aperture fantastiche del brillante pittore


Alcuni artisti in un accanito sperimentalismo talora sconfinano in un provocatorio eclettismo, altri, come il pittore bergamasco Giorgio Pasolini, approfondiscono rigorosamente stile e personalità.Nelle ultime composizioni Pasolini ha disinvoltamente abbandonato l’informale a lungo praticato negli anni novanta orientandosi, per un aggiornamento metodologico e linguistico, verso un’estrema rarefazione formale, un selezionatissimo campo visivo, un piano plastico …

Pasolini a spasso tra luce e materia
Allo Studio C le aperture fantastiche del brillante pittore

Leggi altro »